attività

26 e 27 gennaio: Giorno della Memoria

Postato il

Alcuni scatti dei due incontri organizzati da ANPI Viguzzolo e Associazione Culturale Viguzzolese per il Giorno della Memoria: Valter Ponta e Giampaolo Bovone sono stati giovedì 26 a San Sebastiano e Volpedo e venerdì 27 a Viguzzolo con i ragazzi dell’ultimo anno della Scuola Secondaria di primo grado, che hanno seguito con molto interesse il racconto delle storie di artisti ebrei e non, che hanno vissuto sulla propria pelle l’odio razziale e la tragica esperienza dell’Olocausto. Nelle foto sono presenti anche le due insegnanti Denise Giocondini ed Iside Ponta.

27 gennaio: Giorno della Memoria

Postato il

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale: in Italia con la Legge 20 luglio 2000, n. 211 “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.”
Ogni anno l’ANPI di Viguzzolo organizza iniziative nel Giorno della memoria per riflettere sulla Shoah. Quest’anno si è deciso con l’Associazione Culturale Viguzzolese, ed in accordo con l’Istituto Comprensivo di Viguzzolo, di raccontare le storie di artisti ebrei e non, che hanno vissuto sulla propria pelle l’odio razziale e la tragica esperienza dell’Olocausto.

Il 1938 segna un anno di svolta nella politica italiana, soprattutto in termini di intolleranza e razzismo. In arte che cosa cambia? L’Italia si adegua con le leggi razziali del 1938, anche se già nel 1933 c’era chi come Ojetti, sul Corriere della Sera, usava una terminologia inquietante per descrivere l’arte dei giovani in occasione della Prima mostra interregionale dei sindacati tenutasi a Firenze:“Raramente si sono veduti tanti quadri e sculture lontane dalla bellezza, dal vigore e dalla salute; e, ahimè, le più erano opere di giovani, cerebrali e disumane, raccolte in un padiglione separato, come in tempo d’epidemia”. Tra quegli artisti ‘malati’ e devianti c’erano, per esempio, Lucio Fontana e Renato Guttuso. Esplicitamente di degenerati, ebrei e bolscevichi si comincia a parlare, appunto, nel 1938, e con sorpresa troviamo nel mucchio anche de Chirico e Carrà, oltre ai soliti Birolli e Fontana e agli astrattisti, nel quadro di uno scontro piuttosto violento tra due anime del fascismo.

La deportazione nei campi di concentramento che questi artisti hanno dovuto subire da parte dei nazisti era guidata da un unico scopo: l’eliminazione prima dell’arte “degenerata”, i prodotti artistici, musicali e letterari, poi gli uomini, considerati inferiori per razza o malattie. Storie che, nella maggior parte dei casi, si sono concluse nel modo più tragico per le opere e per le persone, o si sono salvate, portandosi dietro tutto il dolore e la sofferenza perché nulla si può dimenticare.

E nulla deve essere dimenticato: per questo motivo ne parleremo giovedì 26 a San Sebastiano e Volpedo e venerdì 27 a Viguzzolo con i ragazzi dell’ultimo anno della Scuola Secondaria di primo grado.

ANPI Viguzzolo e Associazione Culturale Viguzzolese

ACV su Social Mapping

Postato il Aggiornato il

Da oggi anche l’ACV è su Social Mapping, La piattaforma promossa dall’Associazione di Promozione Sociale Lab121 e gli Enti Gestori dei servizi sociali delle Province di Alessandria e Asti, che mette a sistema le risorse dell’attivismo civico e gli obiettivi istituzionali promossi all’interno della strategia WeCare della Regione Piemonte.

https://www.socialmapping.it/org/associazione-culturale-viguzzolese-1

ACV e Scuola Primaria Viguzzolo

Postato il Aggiornato il

Nella settimana precedente l’inizio della scuola, abbiamo organizzato per le classi terze, su richiesta delle maestre, un percorso storico su Viguzzolo e abbiamo visitato il mulino della Cavallina, la Pieve romanica e il monumento a Virgilio Arzani con tre guide d’eccellenza: Valter e Sergio Ponta e Marianna Leardi.

Visite guidate 2021

Postato il Aggiornato il

Ecco il calendario delle aperture estive della Pieve Romanica di Viguzzolo!

9 maggio 2021
13 giugno 2021
11 luglio 2021
8 agosto 2021
12 settembre 2021

Le visite sono effettuabili dalle ore 16 alle ore 19 con le seguenti modalità:
– prenotazione obbligatoria
– ingressi contingentati, max 5 persone
– rispetto indicazioni della normativa anti-Covid in vigore (dispositivi e distanziamento)

Non vi resta che controllare la disponibilità sul sito http://www.viguzzolocultura.it/ e prenotarvi scrivendo a pieve@viguzzolocultura.it o telefonando al numero 351 6704484.

Progetto “Beni Culturali” – Cuore dell’Umanità

Postato il Aggiornato il

Nella mattinata di giovedì 16 maggio, grazie ad una proficua collaborazione tra l’Istituto Comprensivo di Viguzzolo, la “Delegazione del tortonese” di SIPBC, l’Associazione Culturale Viguzzolese e l’Amministrazione Comunale di Viguzzolo si è conclusa la prima edizione del progetto “Beni Culturali” – Cuore dell’Umanità. Tra i ragazzi delle classi terze della Secondaria di I grado, 16 “volontari” hanno svolto un percorso di tre anni dedicato allo studio della nostra bella Pieve Romanica, e giovedì mattina sono stati i ciceroni delle visite guidate per tutte le classi che hanno partecipato. Vedere questi ragazzi – a cui non è stato “imposto” ma hanno “scelto” di mettersi in gioco-, all’opera è stata un’esperienza emozionante e per noi dell’ACV molto gratificante: erano preparati ed entusiasti e hanno saputo catturare l’attenzione dei loro piccoli visitatori!
Questo è il risultato delle buone collaborazioni della nostra piccola realtà viguzzolese: il progetto della SIPBC, il sostegno dell’Amministrazione Comunale che in questi anni ha ricostruito e intensificato i rapporti con le scuole e ci ha permesso di offrire a tutti gli ordini le nostre attività, e la disponibilità di tutti gli insegnanti del Comprensivo che sono aperti alle nostre proposte e con entusiasmo ci spronano a fare sempre meglio.
Ringraziamo tutti di cuore, ma soprattutto il gruppo dei 16 “neo ciceroni” che speriamo di avere presto fra i nostri volontari per le visite guidate durante le aperture!
Un grazie speciale anche ad Alessandro Castellano che gentilmente ci ha messo a disposizione per il laboratorio di questa mattina il modellino della Pieve da lui realizzato!

 

ACV e Scuola

Postato il Aggiornato il

Progetto “Beni Culturali – Cuore dell’Umanità: a conclusione dei tre anni di percorso, i ragazzi della classe terza della Scuola Secondaria di I grado di Viguzzolo si cimenteranno nel ruolo di “ciceroni” per le visite guidate alla Pieve Romanica!!!

Bambini visita guidata