Per tutta l’estate visite guidate alla Pieve e al Museo “La memoria del passato”

Postato il Aggiornato il

Riparte la stagione di visite guidate alla Pieve romanica di Viguzzolo, ma quest’anno con una speciale collaborazione. Infatti l’Associazione Culturale Viguzzolese e l’Associazione La memoria del passato hanno deciso di fare rete per valorizzare la scoperta del nostro territorio e le due realtà di cui si occupano. Dal prossimo 14 maggio e a seguire ogni seconda domenica del mese fino a settembre i volontari saranno disponibili alla Pieve romanica e al Museo “La memoria del passato” per le viste guidate dalle 16 alle 19.   

Il Museo, nato nel 1981 come “Mostra dei Pizzi e Ricami”, dal 1986 ha sede nelle cantine dell’edificio scolastico di Via Volpedo 1 a Casalnoceto e si sviluppa in un lungo corridoio che contiene oggetti e abiti d’epoca e in otto locali strutturati a tema. Merita certamente una visita! 

Vi aspettiamo quindi da domenica 14 maggio alle ore 16 per la scoperta di questi gioielli del nostro territorio!

L’ACV e l’Associazione “La memoria del passato”

26 e 27 gennaio: Giorno della Memoria

Postato il

Alcuni scatti dei due incontri organizzati da ANPI Viguzzolo e Associazione Culturale Viguzzolese per il Giorno della Memoria: Valter Ponta e Giampaolo Bovone sono stati giovedì 26 a San Sebastiano e Volpedo e venerdì 27 a Viguzzolo con i ragazzi dell’ultimo anno della Scuola Secondaria di primo grado, che hanno seguito con molto interesse il racconto delle storie di artisti ebrei e non, che hanno vissuto sulla propria pelle l’odio razziale e la tragica esperienza dell’Olocausto. Nelle foto sono presenti anche le due insegnanti Denise Giocondini ed Iside Ponta.

27 gennaio: Giorno della Memoria

Postato il

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale: in Italia con la Legge 20 luglio 2000, n. 211 “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.”
Ogni anno l’ANPI di Viguzzolo organizza iniziative nel Giorno della memoria per riflettere sulla Shoah. Quest’anno si è deciso con l’Associazione Culturale Viguzzolese, ed in accordo con l’Istituto Comprensivo di Viguzzolo, di raccontare le storie di artisti ebrei e non, che hanno vissuto sulla propria pelle l’odio razziale e la tragica esperienza dell’Olocausto.

Il 1938 segna un anno di svolta nella politica italiana, soprattutto in termini di intolleranza e razzismo. In arte che cosa cambia? L’Italia si adegua con le leggi razziali del 1938, anche se già nel 1933 c’era chi come Ojetti, sul Corriere della Sera, usava una terminologia inquietante per descrivere l’arte dei giovani in occasione della Prima mostra interregionale dei sindacati tenutasi a Firenze:“Raramente si sono veduti tanti quadri e sculture lontane dalla bellezza, dal vigore e dalla salute; e, ahimè, le più erano opere di giovani, cerebrali e disumane, raccolte in un padiglione separato, come in tempo d’epidemia”. Tra quegli artisti ‘malati’ e devianti c’erano, per esempio, Lucio Fontana e Renato Guttuso. Esplicitamente di degenerati, ebrei e bolscevichi si comincia a parlare, appunto, nel 1938, e con sorpresa troviamo nel mucchio anche de Chirico e Carrà, oltre ai soliti Birolli e Fontana e agli astrattisti, nel quadro di uno scontro piuttosto violento tra due anime del fascismo.

La deportazione nei campi di concentramento che questi artisti hanno dovuto subire da parte dei nazisti era guidata da un unico scopo: l’eliminazione prima dell’arte “degenerata”, i prodotti artistici, musicali e letterari, poi gli uomini, considerati inferiori per razza o malattie. Storie che, nella maggior parte dei casi, si sono concluse nel modo più tragico per le opere e per le persone, o si sono salvate, portandosi dietro tutto il dolore e la sofferenza perché nulla si può dimenticare.

E nulla deve essere dimenticato: per questo motivo ne parleremo giovedì 26 a San Sebastiano e Volpedo e venerdì 27 a Viguzzolo con i ragazzi dell’ultimo anno della Scuola Secondaria di primo grado.

ANPI Viguzzolo e Associazione Culturale Viguzzolese

Mese dell’Arte – mostra Casalnoceto

Postato il Aggiornato il

E il tour si conclude alla Scuola dell’Infanzia di Casalnoceto, last but not least!!! 👏🏻👏🏻👏🏻 anche qui un doveroso applauso alle maestre Marcella e Milena, al collaboratore e soprattutto ai piccoli artisti 👨🏻‍🎨

Mese dell’Arte – mostra Volpedo

Postato il Aggiornato il

Terza tappa del tour alla Scuola dell’Infanzia “Mossa Cortelli” di Volpedo: ma quanto sono bravi questi bambini?!? E super anche le maestre Valeria e Grazia e le collaboratrici 👏🏻👏🏻👏🏻

Mese dell’Arte – mostra Garbagna

Postato il Aggiornato il

Seconda tappa del tour: Scuola dell’Infanzia di Garbagna!

Tanti applausi ai bimbi, alla maestra Federica e alla collaboratrice Piera 👏🏻👏🏻👏🏻

Mese dell’Arte – mostra Viguzzolo

Postato il Aggiornato il

Sabato 17 dicembre, come ogni anno, è stata organizzata presso la Scuola dell’Infanzia di Viguzzolo l’esposizione dei lavori realizzati dai bambini durante il Mese dell’Arte. Quest’anno però grande novità: anche le altre Scuole dell’Infanzia del Comprensivo di Viguzzolo non hanno voluto rinunciare a questa bella opportunità! Così Cinzia e Valter hanno deciso di organizzare uno vero e proprio tour alla scoperta di tutte le mostre!!!

Prima tappa Viguzzolo!!!

Ogni anno una sorprendente scoperta: bravi Valter e Sergio, brave le maestre e le collaboratrici, ma strepitosi i bambini 👏🏻👏🏻👏🏻

Mese dell’Arte a Viguzzolo e Volpedo

Postato il Aggiornato il

L’ABC dell’arte per le Scuole dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo di Viguzzolo si conclude con il volume: Wantongherloo e Niki de Saint Phalle sono i riferimenti per i nostri piccoli artisti.

Qui vediamo le realizzazioni dei 3 anni di Viguzzolo e poi gli artisti volpedesi al lavoro!!!

Mese dell’Arte a Casalnoceto

Postato il

I laboratori sulla forma alla Scuola dell’Infanzia di Casalnoceto!!!

Mese dell’Arte a Volpedo e Viguzzolo

Postato il

A Volpedo l’arte astratta sta diventando una cosa seria… alto che due righe ed una macchia di colore!

E anche a Viguzzolo super concentrati per l’astrattismo!!!